Cos'è viti empoli?

Viti Empoli: Informazioni Essenziali

Le viti Empoli, prendono il nome dalla città di Empoli, in Toscana, dove si sviluppò una significativa produzione di utensili e ferramenta. Sono un tipo di vite autofilettante specificamente progettata per essere utilizzata nel legno.

Caratteristiche principali:

  • Filetto: Presentano un filetto ampio e profondo, ideale per penetrare e aggrapparsi saldamente alle fibre del legno. Il filetto autofilettante consente di avvitare la vite direttamente nel legno senza la necessità di preforare (anche se il preforo è spesso consigliato per legni duri o per evitare spaccature).

  • Testa: La testa delle viti Empoli è tipicamente svasata, permettendo alla vite di incassarsi a filo con la superficie del legno. Possono presentare diverse impronte, come quella a croce (Phillips) o quella a taglio.

  • Materiali: Solitamente realizzate in acciaio, possono essere zincate per una maggiore resistenza alla corrosione. Esistono anche versioni in acciaio inox per applicazioni esterne o in ambienti umidi.

  • Utilizzo: Ideali per assemblaggi in legno come la costruzione di mobili, la carpenteria, la falegnameria e il fissaggio di pannelli in legno. Sono adatte sia per legno massello che per pannelli derivati dal legno come MDF e truciolato.

  • Differenze con altre viti: A differenza delle viti per metallo, le viti Empoli hanno un passo del filetto più ampio e una punta progettata per facilitare l'avvitamento nel legno. Si distinguono anche dalle viti da legno standard per una maggiore capacità di autofilettatura.

  • Vantaggi:

    • Facilità di utilizzo.
    • Buona tenuta nel legno.
    • Varietà di dimensioni e finiture.
  • Svantaggi:

    • Possono spaccare il legno, soprattutto se troppo vicine al bordo o in legni particolarmente duri.
    • Minore resistenza alla trazione rispetto alle viti per metallo.